Skip to content
Pulizie Progest Società cooperativaPulizie Progest Società cooperativa
  • Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Area Dipendenti
  • Lavora Con Noi
  • Servizi
    • Sanificazioni
    • Pulizie
    • Salute
    • Reception
    • Aree Verdi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Salute sul Lavoro
  • News

Salute 

In questa pagina è possibile trovare indicazioni su come comportarsi in caso di malattia, infortunio e gravidanza e i contatti utili per le comunicazioni e l’invio dei certificati medici. Inoltre, è possibile scaricare le informative più importanti e i moduli necessari.

Cosa fare in caso di assenza per malattia 

(ril. 003 del 7/07/2009)
In caso di malattia il dipendente ha l’obbligo di comunicare l’inizio (o la prosecuzione) del periodo di assenza in modo tempestivo e, in ogni caso, entro le prime ore della mattina del giorno in cui avrebbe dovuto lavorare. Il dipendente ha il dovere di comunicare inoltre:

  • la durata del periodo di malattia prevista dal medico curante, non appena ne è a conoscenza

  • un eventuale recapito diverso da quello abituale

La prosecuzione del periodo di malattia deve essere comunicata entro le ore 13:00 del giorno che precede quello in cui il lavoratore avrebbe dovuto riprendere servizio.

Indirizzo email a cui inviare i certificati medici:

Progest Group

uff.acquisti@progestgroup.com

​

Cosa fare in caso di infortunio 

Il dipendente ha il dovere di informare tempestivamente di qualsiasi infortunio occorsogli il responsabile al quale è assegnato o, in caso di assenza di quest’ultimo, un collega idoneo a ricevere la segnalazione o, comunque, l’Ufficio del Personale.

A sua volta il responsabile, la persona che ha raccolto la segnalazione d’infortunio o chiunque ne venga a conoscenza dovrà informare tempestivamente l’Ufficio del Personale.

Il dipendente, inoltre, è tenuto a inviare in sede il certificato rilasciato dal Pronto Soccorso e compilare l’apposito modulo “Rapporto infortuni, incidenti e situazioni pericolose” scaricabile nella sezione sottostante Documenti informativi e modulistica.

Qualora il dipendente infortunatosi lavori per più datori di lavoro, è tenuto ad avvisare non solo il datore presso il quale è avvenuto l’infortunio ma anche l’altro datore, al fine di percepire la quota di indennità relativa alle presenze che avrebbe effettuato presso quest’ultimo. A tal fine richiederà alla struttura medico-ospedaliera cui si è rivolto l’emissione di duplici copie dei certificati medici.

Il mancato uso dei dispositivi di protezione individuali, l’infrazione delle procedure di sicurezza e il ritardo (non giustificato da effettiva e comprovata difficoltà) nel segnalare l’infortunio saranno sanzionati come mancanze disciplinari.

Per comunicare infortunio:

059 2929195

​

Cosa fare in caso di maternità 

Le lavoratrici in stato interessante sono tenute ad astenersi dal lavoro nel periodo compreso tra il settimo mese di gravidanza e i tre mesi successivi al parto, nonostante la recente normativa consenta alle neo mamme di lavorare fino all’ottavo mese e rientrare dopo quattro mesi qualora un medico del Servizio Sanitario Nazionale ne certifichi la fattibilità dal punto di vista sanitario.
In considerazione del rischio legato alle attività svolte, tuttavia, le dipendenti di Roma Multiservizi impiegate in attività operative otterranno l’astensione anticipata dal lavoro al momento della comunicazione obbligatoria dello stato di gravidanza. Pertanto, per le nostre lavoratrici il periodo di astensione lavorativa di 5 mesi previsto dalla legge anche nel caso di nascita prematura (in questo caso, di norma, ai tre mesi di astensione successivi al parto si aggiungono i giorni sottratti alla gestazione) resta un diritto di base.
Conformemente alla normativa vigente entro il settimo mese di gravidanza la lavoratrice deve presentare all’azienda e all’INPS la domanda di astensione dal lavoro corredata da certificato medico che attesti la data presunta del parto e il mese di gestazione.
Dopo la nascita, la neo mamma deve far pervenire in azienda e all’INPS il certificato di nascita del proprio figlio/a. In alternativa, ai sensi del dell’art.46 del Dpr 445/2000, è possibile inviare un’autocertificazione.
La richiesta di detrazione fiscale per i figli a carico o di erogazione degli assegni familiari (eventualmente spettanti) deve essere presentata con apposita lettera e inviata all’azienda, successivamente al parto.
Leggi la valutazione aziendale dei rischi per la tutela delle lavoratrici in stato di gravidanza, cliccando qui.
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’Ufficio del personale. All’interno della sezione sottostante Documenti informativi e modulistica è possibile prendere visione e scaricare il documento relativo alla “Valutazione dei rischi durante il periodo di gravidanza”.

​

Progest Group

info@progestservizi.com

Tel: 0592929195

Via Saliceto Panaro, 182, 41122 Modena, Italia

P.Iva: 03273960363

Copyright 2023 © Progest Group
  • Home
  • Chi Siamo
  • Area Dipendenti
  • Lavora Con Noi
  • Servizi
    • Sanificazioni
    • Pulizie
    • Salute
    • Reception
    • Aree Verdi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Salute sul Lavoro
  • News

Questo sito web utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, premere accetta prima di continuare la navigazione; l'intera informativa sulla privacy e sul trattamento dei dati personali è disponibile al seguente link

ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Accedi

Password dimenticata?